COME CREARE UNA
NEWSLETTER EFFICACE

Categoria: DIGITAL MARKETING

scrivania con notebook agenzia

By GIORGIA PETROZZI

Progetto senza titolo (26)

Le newsletter sono ESSENZIALI per costruire e migliorare la relazione con potenziali clienti

Progetto senza titolo (29)

1. COME FUNZIONA

Non è soggetta a condizionamenti dati da altre piattaforme che fanno da tramite tra voi e il cliente, inoltre, i costi sono molto contenuti e non necessita di pubblicità o promozioni a pagamento.  

Non vengono inviate senza il consenso del ricevente ma sono proprio gli utenti a permettere l’invio di queste e-mail iscrivendosi e lasciando i propri dati per un determinato servizio o prodotto a cui sono interessati. È fondamentale che la comunicazione sia chiara e diretta, dando valore a ciò che si sta offrendo.

2. INDIVIDUARE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Bisogna rispondere ad alcune domande come:

  • Cosa si vuole comunicare agli utenti?
  • Qual è l’obiettivo?
  • Qual è il pubblico di riferimento?
  • Quale tone of voice si vuole utilizzare?


3. Oggetto

La prima cosa che leggeranno i destinatari è l’oggetto, che andrà a decidere l’apertura o meno dell’e-mail. Bisogna essere originali e agganciare l’attenzione dell’utente così da invogliare la lettura. È possibile anche personalizzare l’e-mail con il nome di lettura utilizzando dei software appositi come MailChimp, in questo modo l’utente si sentirà ancora più preso in considerazione e crescerà il livello di relazione tra il brand e il futuro acquirente.

4. TESTO EFFICACE

Il cliente riceve con la newsletter molte possibilità: avrà sconti, verranno presentati nuovi prodotti, riceverà informazioni su nuove uscite o su eventi, l’obiettivo è farlo sentire unico, importante e tornare ad affidarsi a voi.

È necessario creare una gerarchia delle informazioni, lasciando in alto ciò che si reputa più importante e in basso gli approfondimenti. I contenuti visuali come foto o illustrazioni devono essere di ottima qualità, creando però il giusto equilibrio tra testo e immagini. Utilizza font semplici ed evidenzia le frasi più importanti utilizzando titoli e grassetto, lasciando abbastanza spazio tra un paragrafo e l’altro in modo da rendere la lettura scorrevole e non creare un blocco di testo unico.

Ricorda di inserire anche call to action in base all’obiettivo scelto e informazioni come il tuo sito web, l’e-mail, il numero di telefono così da agevolare l’utente nel caso volesse contattarvi.

È fondamentale adattare la newsletter per mobile, la percentuale maggiore di aperture di e-mail arriva proprio da telefono.

Prima di inviare l’e-mail è opportuno controllare se tutti i link e i pulsanti di call to action siano funzionanti e il testo corretto.

5. STRUTTURA DELL'e-MAIL

Per essere funzionale la newsletter deve essere ben scritta ed utile e seguire alcuni punti:

Esempio di Newsletter
Esempio di Newsletter 2

6. PROGRAMMI ED ANALISI

Ci sono diversi programmi che permettono di agevolarti nella creazione e invio di newsletter come MailChimp, Mailer Lite, GetResponse, Klaviyo. Questi programmi hanno dei costi che variano per numero di contatti nel database o numero di invii mensili.

Per capire se la newsletter ha funzionato bisogna poi concentrarsi sull’analisi dei risultati, importanti sono il numero di iscritti per capire se qualcuno si sia disiscritto e analizzare le variazioni nel tempo, il tasso di apertura dell’e-mail e il numero di click ottenuti.

La newsletter funziona se porterà a delle conversioni, quindi se l’obiettivo con cui hai realizzato l’e-mail si trasformerà poi nell’azione che compirà l’utente.

Hai bisogno di ulteriori informazioni o desideri ricevere un consiglio sul Digital Marketing della tua azienda?

Contattaci e saremo felici di aiutarti.

Vuoi avere ulteriori informazioni?
Seguici sui nostri social: