Realizzazione siti web: come trovare il giusto equilibrio tra design e funzionalità

sito web su diversi dispositivi

Contenuti Articolo:

Intro.

La realizzazione di un sito web di successo richiede la giusta combinazione tra design accattivante e funzionalità efficienti.

In un mercato sempre più competitivo, è fondamentale offrire un’esperienza utente che catturi l’attenzione del visitatore e lo guidi verso gli obiettivi che noi decidiamo. In questo articolo, esploreremo come trovare il giusto equilibrio tra design e funzionalità durante la realizzazione di un sito web.

1. Pianificazione e Strategia

Prima di iniziare con il design e lo sviluppo del sito web è importante definire chiaramente gli obiettivi del progetto.

Chiediti chi è il tuo target di riferimento, quali azioni vuoi che compiano sul sito i visitatori e quali contenuti sono necessari per guidarli lungo il percorso desiderato? Questa fase di pianificazione ti aiuterà a prendere decisioni più informate riguardo al design e alle funzionalità del tuo sito web.

Appunta tutto su carta, è da carta e penna che iniziano i progetti migliori, si può dare sfogo al caos di idee che abbiamo nella testa ed iniziare a visualizzarle in modo rapido con un po’ di inchiostro (io personalmente utilizzo una lavagna molto grande su parete, ho bisogno di spaziare molto quando disegno e scrivo appunti). 

lavagna con progetto sito web
l’inizio di un mio progetto di web design

 

Una volta che avremo dato vita su carta alle nostre idee e le visualizzeremo in modo concreto sarà più semplice metterle in ordine e costruire una base solida per la realizzazione di un progetto web.

2. Design user-friendly

Un design accattivante è importante per catturare l’attenzione dell’utente ed aumentare le interazioni con la durata media di coinvolgimento sul nostro sito web ma è fondamentale assicurarsi che non comprometta l’usabilità del sito.

Un design user-friendly dovrebbe essere semplice, intuitivo e adattabile a diversi dispositivi e risoluzioni. Presta particolare attenzione alla navigazione, alla gerarchia delle informazioni e alla leggibilità dei contenuti. Ricorda che un design troppo complesso o elaborato potrebbe confondere gli utenti e allontanarli dal tuo sito.

Per questo è importante trovare il giusto mix ed il giusto equilibrio tra immagini al solo scopo di abbellire, animazioni, testi con font artistici e la semplicità del contenuto sul nostro sito web.

bilancia con ragazze

Desideri ricevere una consulenza per il tuo sito web?

3. Funzionalità e plugins

Le funzionalità e i plugins del tuo sito web dovrebbero essere progettati per facilitare l’esperienza dell’utente e guidarlo verso gli obiettivi prefissati e non per ostacolarlo, aumentare i tempi di caricamento e creare dei veri e propri labirinti tra utente e conversione finale.

Bisogna concentrarsi sull’efficienza, mi è capitato spesso in questi anni di sentire colleghi criticare amaramente siti web “datati” per la loro grafica carente, font troppo semplici o la totale assenza di elementi visivi per aumentare la “bellezza” (standard del tutto soggettivo nel web design) del sito in questione.

Ma quei siti convertivano e convertivano molto bene.

Lo dico da anni e non smetterò mai di ripeterlo, mai dire a qualcuno che il suo sito web è brutto, il sito web deve essere funzionale e convertire, stop. Tutto il resto viene dopo.

Un conto è mantenere le funzionalità e i plugins aggiornati ed in buona salute anche su siti web datati, un altro è volerlo buttare giù e rifare da zero solo perché non ci piace.

4. Test e Ottimizzazione

Una volta realizzato il sito, è fondamentale testare e ottimizzare costantemente design e funzionalità per garantire la migliore esperienza possibile agli utenti.

Bisogna utilizzare strumenti di analisi web (es: google analytics, google search console, hotjar, ecc…) per monitorare il comportamento degli utenti specialmente agli inizi o prima di far partire campagne marketing, (anche durante ovviamente, ma meglio evitare di far partire campagne google ads da diverse centinaia di euro al giorno con i pulsanti che non funzionano sulla pagina no?) per individuare eventuali problemi o aree di miglioramento.

Inoltre, va considerata l’idea di effettuare test A/B per confrontare diverse versioni di design o funzionalità e determinare quali funzionano meglio per il tuo pubblico.

5. Equilibrio tra design e funzionalità

Per trovare il giusto equilibrio tra design e funzionalità, è importante considerare entrambi gli aspetti come parti complementari di un’esperienza utente di successo. Un design accattivante senza funzionalità efficienti potrebbe rendere il sito difficile da utilizzare, mentre un sito con ottime funzionalità ma un design scadente potrebbe non attirare l’attenzione degli utenti. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per raggiungere questo equilibrio:

a. Priorità agli obiettivi del sito: Assicurati che design e funzionalità siano allineati con gli obiettivi del tuo sito web e le esigenze del tuo pubblico di riferimento.

b. Semplicità ed efficienza: Cerca di mantenere il design pulito e semplice, senza sacrificare le funzionalità essenziali per il tuo sito.

c. Adattabilità e accessibilità: Assicurati che il tuo sito sia facilmente accessibile e si adatti a diversi dispositivi e risoluzioni, per offrire un’esperienza utente ottimale a tutti i visitatori.

d. Analisi e aggiornamento continuo: Monitora costantemente il comportamento degli utenti e le prestazioni del tuo sito, apportando modifiche e miglioramenti quando necessario.

sassi in equilibrio

In conclusione

Trovare il giusto equilibrio durante la realizzazione di un sito web è essenziale per garantire all’utente  un’esperienza gradevole e d’impatto, questo ci aiuterà a raggiungere gli obiettivi prefissati.

Seguendo i suggerimenti e le strategie descritte in questo articolo, sarai in grado di creare un sito che sia allo stesso tempo attraente, funzionale e orientato agli obiettivi.

Desideri ricevere una consulenza per il tuo sito web?